Attività di controllo sui prodotti chimici 2019: piano nazionale
Il ministero della Salute ha predisposto, come ogni anno, il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019, in collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP e il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nella stesura del piano sono state prese in considerazione le indicazioni fornite dal Forum per lo scambio di informazioni sull’enforcement dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche), delle segnalazioni RAPEX (Sistema comunitario di allerta rapida sui prodotti di consumo non alimentari) registrate per gli anni 2017 e 2018 e delle esperienze maturate sui controlli ufficiali condotti negli anni precedenti (piani nazionali anni 2011-2017).
Il piano è strumento per la programmazione delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di prevenzione 2014 – 2019 “macro-obiettivo 8 – Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute”.
Nel Piano vengono evidenziati:
– i metodi per l’individuazione delle imprese da ispezionare
– gli obiettivi del controllo
– la modalità di rendicontazione dei controlli stessi
Le attività di verifica ispettiva saranno indirizzate in particolare a:
– Sostanze in quanto tali o in quanto contenute in miscele o in articoli classificate come cancerogene, mutagene, reprotossiche, sensibilizzanti o identificate come sostanze SVHC e assoggettate ad autorizzazione o individuate nell’ambito delle restrizioni (rispettivamente allegati XIV e XVII di REACH);
– Sostanze potenzialmente utilizzate come intermedi ai sensi dell’art. 3, par. 15, lettere b) e c) di REACH;
– Articoli destinati al consumatore finale, con particolare attenzione alle categorie più sensibili quali ad esempio lattanti, bambini, adolescenti, donne in gravidanza e/o destinati ad essere utilizzati da un elevato numero di persone;
– Sostanze potenzialmente presenti in processi industriali largamente diffusi nel territorio e/o di rilevanza epidemiologica.