
Ergo-Tec Group
Igiene Industriale
L’igiene industriale
la disciplina che si occupa dell’individuazione, della valutazione e del controllo dei fattori di natura chimica, fisica e biologica derivanti dall’attività industriale e presenti all’interno e all’esterno degli ambienti di lavoro, che, da soli o in combinazione possono di fatto alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, generando veri e propri effetti nocivi. L’obiettivo è poi quello di definire strategie e comportamenti utili alla risoluzione delle problematiche, eliminazione dei fattori di rischio e bonifica delle condizioni.
Consulenza e Assunzione di Incarichi
In quanti disciplina fondamentale, la sua gestione deve essere affidata a figure con specifiche conoscenze e competenze qualificate. Ergo-Tec Group, con i suoi consulenti ed i suoi incaricati, dispone dei requisiti di settore richiesti, capaci di fornire una valutazione d’esperienza sui distinti fattori e di contribuire alla redazione di soluzioni strategiche e necessarie per il risanamento e la messa in regola dell’attività svolta dall’azienda, per qualsiasi settore produttivo di appartenenza.
Elenco servizi specifici

Monitorare e Correggere

PERCHE’ SCEGLIERE ERGO-TEC GROUP
Modello OT23 “Oscillazione per Prevenzione”
Il modello OT23 riguarda lo sconto dei premi assicurativi per gli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.
L’Inail premia infatti con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT/23), le aziende, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa (decreto legislativo 81/2008 e smi).
E’ quindi necessario che questo modello venga redatto con la consulenza e l’ausilio di esperti del settore, così da usufruire di una guida preparata capace di condurre con semplicità e precisione l’intero processo di compilazione del documento.
Valutazione Parametri Fisici
Le analisi dei parametri fisici considerati inquinanti sia negli ambienti di lavoro sia negli ambienti di vita, avvengono attraverso procedure di analisi che utilizzano le norme tecniche applicabili e attraverso l’elaborazione di dati raccolti tramite misure strumentali. Sono valutazioni che necessitano di figure di consulenza e di incarico competenti e certificate, al fine di garantire l’assoluta veridicità dei risultati.

Valutazione Parametri Biologici
I rischi di infezione dovuti ad inquinamenti microbiologici riguardano un elevatissimo numero di batteri e virus. Le valutazioni svolte di questo rischio hanno lo scopo di identificare quei parametri microbiologici che rappresentano di fatto indicatori certi di una contaminazione. Si tratta di un percorso di analisi che oggi più che mai ricorda a tutte le aziende come la sicurezza sia l’obiettivo principale. E quando si parla di sicurezza nei confronti della salute, occorrono esperti davvero qualificati.
Valutazione Parametri Chimici
Per salvaguardare la salute umana, la legge ha stabilito precisi limiti per alcuni parametri chimici, che devono essere rispettati e controllati nel tempo. Per questo occorre l’ausilio di professionisti competenti nell’analisi e nella valutazione del rischio dovuto all’esposizione di sostanze pericolose.
Valutazione Parametri Ergonomici
L’ergonomia si occupa dei problemi relativi al lavoro umano in rapporto alla progettazione delle macchine e agli ambienti di lavoro, al fine di individuare le soluzioni più idonee. Il lavoratore sottopone il suo corpo a sforzi più o meno rilevanti, poiché compie una serie di atti fisici tra cui il sollevare, l’abbassare, il trainare, lo spingere od il trasportare carichi, oppure perché compie movimenti ripetuti periodicamente. La valutazione di questi rischi deve essere affidata a consulenti e incaricati capaci di individuare correttamente gli elementi di pericolo e le situazioni sulle quali intervenire. Anche in questo caso è la salute del lavoratore a dettare le regole di una assoluta priorità.
Prossimi Corsi
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
News e Circolari
Ci hanno scelto


ADERENTI

CONVENZIONATI

ASSOCIATI