
Ergo-Tec Group
Servizi HSE on site
I servizi HSE on site
riguardano il mondo dei lavori in ambienti ad alto rischio, nello specifico lavori in fune e lavori in ambienti e spazi confinati, attività in aree di lavoro difficilmente raggiungibili, ambienti con potenziale inquinamento atmosferico, in boschi e foreste con attività di tree climbing. Ergo-Tec Group si configura tra le poche aziende in Italia ad offrire servizi di consulenza studiati specificatamente per aziende che operano in questi settori.
Consulenza, Formazione e Assunzione di Incarichi
Ergo-Tec Group vanta in questo settore una formazione d’eccellenza, con tecnici e specialisti di questo campo a livello nazionale. Organizza e gestisce percorsi formativi e sessioni di addestramento personalizzati sulla base della realtà del Cliente, attraverso l’utilizzo di metodi e percorsi didattici capaci di formare e specializzare figure di addetti e lavoratori in questi campi, grazie ad un approccio completo, professionale ed innovativo sui temi della sicurezza. I docenti e i formatori Ergo-Tec Group sono estremamente qualificati ed esperti su aspetti generali della prevenzione e protezione, lavori in quota, spazi confinati, accesso mediante funi, gestione dell’emergenza, antincendio e primo soccorso.
Elenco servizi specifici

Osare e Risolvere
VENDITA DPI
In riferimento al mondo dei lavori in quota, Ergo-Tec Group è specializzata nella progettazione, distribuzione ed installazione di linee vita e dispositivi di ancoraggio, rispettando le esigenze di mappatura del fabbisogno e di messa in sicurezza da tutti i rischi derivanti da una possibile caduta dall’alto.
Le linee vita proposte riguardano qualsiasi categoria, linee vita fisse o temporanee, orizzontali o verticali, in materiale tessile, cavo flessibile d’acciaio o rotaia, tutti completi di verifica e certificazione.
In più Ergo-Tec Group fornisce ed installa qualsiasi tipo di accessorio e dispositivo necessario allo svolgimento del lavoro in quota, come scale, parapetti e passerelle, con grande attenzione alla messa in sicurezza dei percorsi d’accesso alle medesime aree di lavoro.
Ergo-Tec Group si occupa quindi della vendita di dispositivi per:


PERCHE’ SCEGLIERE ERGO-TEC GROUP
Approfondito, necessario ed eccellente livello formativo
Lavorare in quota e saper utilizzare sistemi di accesso e posizionamento mediante fune significa saper eseguire una panoramica sulla valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro e sui criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili, così da poter affrontare l’organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione ai vari tipi di intervento ed attrezzature. Senza dimenticare le modalità di verifica giornaliera dei DPI e delle attrezzature e la relativa responsabilità. Affidarsi alla formazione e alla consulenza di docenti e professionisti che rappresentano l’eccellenza nella materia è il punto di partenza indispensabile per affrontare e crescere in questo delicato e complesso settore. Basti pensare alla profonda e necessaria specializzazione nell’ambito di soccorso, prevenzione ed intervento in ambienti impervi.
Consulenza logistica, valutazione e gestione delle criticità
Molto spesso le Aziende necessitano di supporto al personale incaricato della gestione della salute e della sicurezza in questi campi e di consulenza dell’individuazione delle aree critiche e delle difficoltà logistiche negli interventi. Per questi motivi diventa fondamentale affidarsi ad una realtà capace di proporre con competenza e precisione piani di intervento mirati per la soluzione delle non conformità, procedure operative, piani di lavoro e di gestione delle emergenze e di fornire servizi di supervisione e assistenza operativa durante l’esecuzione dei lavori, così come squadre di emergenza esperte nel soccorso industriale, attrezzate con dispositivi ed equipaggiamenti di ultima generazione, capaci di garantire interventi in aree non accessibili ai tradizionali servizi di soccorso, riducendo i tempi di intervento e le potenziali conseguenze di un’emergenza.
Il Memento del Cordista
Una vera occasione di apprendimento specifico e di relazione diretta con una docenza qualificata e d’eccellenza è la chiave del successo di un settore. Disporre della docenza dell’autore del primo libro pubblicato in Italia sulle tecniche di fune “Il Memento del Cordista” rappresenta senza dubbio la certezza e l’occasione di partecipare ad una formazione competente, dall’elevato know-how e caratterizzata dalla più assoluta completezza, esaustività ed “immersività”.
Servizio di Prevenzione e Protezione
E’ obbligatorio anche l’introduzione del Servizio di Prevenzione e Protezione, sotto la responsabilità della figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, RSPP: questa figura deve avere competenza, deve garantire l’efficienza dei processi di sicurezza dell’azienda, individuare i fattori di rischio, prendere in gestione tutta la documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro, elaborare le misure preventive e protettive di sicurezza e le procedure necessarie per garantire lo svolgimento in sicurezza si tutte le attività, sviluppare e gestire programmi di formazione dei lavoratori. L’ideale è una figura esterna di profonda esperienza, che supporti l’azienda, assolva al suo posto e per suo conto a tutti gli obblighi e i compiti RSPP, sia pratici, sia burocratici, rispettando con precisione tutte le scadenze.
Assistenza per Soccorso Industriale in ambienti impervi
E’ fondamentale svolgere, per questa tipologia di interventi, sia servizi di consulenza in fase di programmazione sia di supervisione durante lo svolgimento dello stesso. E’ quindi indispensabile far riferimento ad una azienda che grazie alla passione e alla continua ricerca di nuove metodologie e tecnologie è in grado di proporre un gran numero di soluzioni alle più complesse esigenze del Cliente, siano essere in regime di ordinaria manutenzione sia in caso di interventi tecnici in emergenza. In particolar modo, occorre personale tecnico formato con le più aggiornate competenze necessarie al recupero in sicurezza, manovre di primo soccorso, BLS ed uso del DAE e capaci di vantare esperienze pluriennali nella gestione delle emergenze in ambienti industriali impervi. In più, è importante saper contare su sedi strutturate per garantire percorsi formativi di alto livello con strutture per le esercitazioni pratiche nel campo dell’antincendio, dei lavori in quota, accesso e posizionamento mediante funi e spazi confinati. E non va dimenticato il continuo sviluppo: per questo motivo si parla di un’azienda che, con una società del gruppo, sta sviluppando sistemi di tecnologia avanzata che possano essere di supporto nella gestione delle emergenze e che possano garantire un valore aggiunto rispetto alle normali procedure operative alzando significativamente il livello delle misure di prevenzione e protezione.
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
(ai sensi dell'art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008, Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016) Sede di svolgimento
News e Circolari
Ci hanno scelto


ADERENTI

CONVENZIONATI

ASSOCIATI