COVID-19 REGIONE EMILIA ROMAGNA AGGIORNAMENTI E REGOLE DA SEGUIRE

Con Ordinanza Comunale da venerdì 29 maggio e fino al 15 giugno è obbligatorio l’uso della mascherina (ad eccezione che sia incompatibile ad esigenze momentanee come mangiare, bere, ecc.) dalle 18.00 alle 2.00 nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato, nei prefestivi e nei festivi per tutti coloro che passano o sostano, sia a piedi, sia in bicicletta, in alcune zone del centro storico.

In caso di mancata ottemperanza di tali obblighi, sarà applicata una sanzione amministrativa – da 400 a 1.000 euro – come previsto dal Decreto 19 del 25 marzo 2020, convertito nella Legge 35 del 23 maggio 2020.

Resta su tutto il territorio comunale l’obbligo di mascherina nei luoghi aperti al pubblico e all’aperto se non è possibile mantenere la distanza.

Con Ordinanza Comunale vengono riattivati, a partire da martedì 26 maggio 2020:

  • mercati settimanali del martedì e del venerdì in centro storico;
  • il mercato giornaliero (lunedì, mercoledì, giovedì e sabato) in piazza San Prospero;
  • posteggi isolati in altre aree del territorio comunale e il commercio su aree pubbliche in forma itinerante.

L’attività dei mercati è consentita solo nel rispetto:

  • del distanziamento sociale;
  • dell’uso di guanti usa e getta (sempre per l’acquisto di abbigliamento) o disinfezione delle mani;
  • dell’uso della mascherina (sia per gli operatori, sia per i clienti), se non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro;
  • delle indicazioni relative ai percorsi di entrata e uscita.

La Regione ha ulteriormente integrato la lista dei protocolli di sicurezza consultabili sul sito.

Sono quindi disponibili le linee guida per:

  • Attività dei centri sociali e dei circoli culturali e ricreativilink;
  • corsilink;
  • piscinelink;
  • palestrelink;
  • scuole guida e scuole nautiche: link;
  • Stabilimenti balneari e spiaggelink;
  • Esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche: link;
  • Esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto: link;
  • Servizi alla persona (acconciature, estetica): link;
  • Strutture ricettive alberghiere: link;
  • Strutture ricettive all’aria aperta: link;
  • strutture ricettive extralberghiere e altre tipologie ricettive link ;
  • parchi tematici, acquatici, giardini zoologici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante: link.