“INFORTUNIO O SFORTUNA” – Prevenire è meglio che curare
Tratto da “Sicurezza e Polizia Anno XII N. 0/2019”
… Alcuni studiosi della materia hanno segnalato che ci sono tre tipologie di infortuni sulla strada, escludendo i lavori di cantieristica per costruzione:
- infortuni durante lavori di manutenzione, gestione, pronto intervento e soccorso;
- infortuni alla guida durante il lavoro;
- infortuni alla guida andando e tornando dal lavoro (c.d. in itinere).
Circa metà degli infortuni mortali sul lavoro avvengono in “strada” e sono equamente suddivisi tra infortuni durante il lavoro e infortuni in itinere.
I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida sono quelli dei trasporti di merci e persone ma anche quelli che devono spostarsi d un luogo all’altro (edili, manutentori, impiantisti di tutti i tipi, agenti di commercio, operatori di enti pubblici, ecc.).
Il rischio di incidenti gravi esiste anche nell’ambito del “traffico urbano”.
In merito alla prevenzione e pertanto all’addestramento del personale si potrebbero organizzare corsi specifici di guida veloce ed operativa, finalizzati a rendere sempre più sicuro ed efficace l’utilizzo degli auto-moto-mezzi, soprattutto per chi, nella quotidianità, viene impiegato in qualità di autista.