COVID-19 APPROVATO DAL CDM IL DECRETO AGOSTO

Il Governo ha concordato le misure del nuovo decreto agosto che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro lunedì 10/08 : novità su Scuola, lavoro, cassa integrazione e bonus per lavoratori stagionali e dello spettacolo.

  • Proroga cassa integrazione

Tra le novità di maggior rilievo spicca la proroga della cassa integrazione, per la quale si pensa ad una estensione per altre 9 settimane + 9.
Per avere diritto alla proroga della CIG i datori di lavoro devono auto-certificare all’INPS la riduzione di fatturato di almeno il 20%.

  • Stop ai licenziamenti

Il Governo lega lo stop ai licenziamenti all’estensione della cassa integrazione: le aziende che usufruiranno degli sgravi previsti o della CIG non potranno licenziare i dipendenti almeno fino alla metà di novembre, termine ancora non confermato in via ufficiale.
  • Rateizzazione e proroga adempimenti fiscali

Confermata la proroga del pagamento di tasse e versamenti relativi a marzo, aprile e maggio e in scadenza il 16 settembre. Questi potranno essere saldati in piccole rate spalmate su 2 anni, fino al 2022.

In conferenza stampa, il presidente Conte ha annunciato inoltre 4 mesi di sgravi contributivi al 100% per le imprese che richiamano i lavoratori.

  • Mascherine

Obbligo di utilizzo delle mascherine in luoghi chiusi fino al 7 settembre.

  • Reddito di emergenza

Compare anche una nuova tranche per il reddito di emergenza, ammortizzatore destinato ai nuclei familiari economicamente più fragili.

Il decreto agosto prevede un assegno “una tantum” di importo variabile tra 400 e 800 euro, modulato in base al reddito e ai componenti della famiglia, secondo le regole stabilite nel Decreto Rilancio.

  • Niente Imu per discoteche e strutture turistiche

Sono esclusi dalla seconda rata dell’Imu i lavoratori dello spettacolo, del settore turistico e le discoteche, la cui riapertura è stata rimandata ancora una volta.

Niente imposta municipale per villaggi turistici, alberghi, lidi balneari, centri termali, sale da ballo e locali notturni. Sono esenti anche gli immobili destinati a fiere, convegni e congressi, i cinema e i teatri.

  • Bonus baby sitter per medici e infermieri

Previsti nuovi fondi per il bonus baby sitter destinato agli operatori sanitari: l’importo del bonus risulta triplicato ma potrebbe essere suscettibile di modifiche.

  • Pagamenti elettronici

Il Governo ha anticipato la misura del cashback che verrà attivata dal 1 dicembre 2020. Sono state stanziate nuove risorse per potenziare questo strumento: per sostenere consumi e pagamenti elettronici verranno premiati i cittadini che potranno recuperare una parte di quanto spendono e potranno usufruire di un bonus fino a 2.000,00 euro.

  • Crociere e fiere

E’ prevista la ripartenza delle navi da crociera dal 15 agosto, la ripresa delle attività fieristiche con allestimenti che possono partire subito e le fiere vere e proprie dal 1 settembre.

Ma c’è anche la “proroga delle misure precauzionali minime: obbligo di mascherine, distanziamento di un metro, divieto di assembramento, lavarsi le mani frequentemente.

  • Misure per il Sud

Previsto taglio del 30% del cuneo fiscale per tutte le imprese del Sud.

La decurtazione entrerà in vigore ad ottobre e varrà per tutti i dipendenti, non soltanto i nuovi assunti. Una misura dall’impatto «davvero significativo» che riguarda quasi 500.000 imprese, la maggior parte delle quali riguarda meno di 10 dipendenti.