In vigore dal 1 luglio ADR 2019: nuova modifica agli allegati
L’ ADR (Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route) nato nel 1957, è un complesso di norme tecniche con le quali viene regolato il trasporto internazionale di merci pericolose su strada.
Il testo contiene tutte le indicazioni tecniche per trasportare merci pericolose in colli, alla rinfusa o in cisterna; fissa obblighi di sicurezza a carico di chi spedisce, di chi trasporta e di chi riceve e di molti altri operatori della filiera come per esempio l’imballatore, il riempitore, il gestore di container-cisterna o delle cisterne mobili o lo scaricatore, indipendentemente dal fatto che a svolgere ciascuna di queste attività sia un’impresa unica o più imprese diverse.
L’aggiornamento della norma è biennale per tenere conto delle evoluzioni del trasporto, delle merci e delle tecnologie disponibili.
In Gazzetta ufficiale europea la Decisione (UE) 2019/1094 della Commissione, del 17 giugno 2019, (G.U.U.E. del 27 giugno 2019, n. L173) permette agli Stati membri di adottare alcune deroghe (a norma della Direttiva 2008/68/CE) relativa al trasporto interno di merci pericolose.
La Decisione sostituisce integralmente l’allegato I, capo I.3, e l’allegato II, capo II.3, della Direttiva 2008/68/CE.
Dal 1 luglio 2019 termina il regime transitorio previsto dalla norma al capitolo 1.6.1.1 ed entra in vigore il testo dell’ADR 2019.