Indicazioni strategiche Covid-19 nuovo anno scolastico 2022-2023

Scopo del DOCUMENTO
Presentare le possibili misure di mitigazione e contenimento della circolazione virale adottabili nell’anno scolastico 2022-2023 fornendo elementi utili di preparedness e readiness.
Destinatari
Tutte le istituzioni scolastiche del I e del II ciclo, ivi comprese le scuole paritarie e quelle non paritarie, i sistemi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP) nonché i centri provinciali per l’istruzione degli adulti.

Entro pochi giorni verrà pubblicato un documento apposito con le indicazioni per le scuole dell’infanzia.

Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base attive:

  1. Permanenza a scuola consentita solo senza sintomi/febbre e senza test diagnostico positivo
  2. Igiene delle mani ed etichetta respiratoria
  3. Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19
  4. Sanificazione periodica e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati
  5. Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti
  6. Ricambi d’aria frequenti

Il documento individua come possibili ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico:

  1. Distanziamento di almeno 1 m
  2. Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione
  3. Aumento frequenza sanificazione periodica
  4. Gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione
  5. Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica)
  6. Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione
  7. Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione
  8. Consumo delle merende al banco