Conversione del Pnrr 3: semplificazioni ambientali
Dal 22 aprile 2023 sono in vigore le misure dettate dalla legge 21 aprile 2022, n. 41 di conversione del Dl 13/2023 (cosiddetto “Decreto Pnrr 3”).
La legge contiene misure acceleratorie dei progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza e conferma l’affidamento al MinAmbiente del compito di riscrivere con regolamento da approvare entro il 18 ottobre 2023, le disposizioni per la gestione e utilizzo delle terre e rocce da scavo semplificandone le procedure. Il futuro regolamento sostituirà il Dpr 120/2017 attualmente vigente.
Tra le altre novità introdotte dalla legge di conversione, la possibilità per le Regioni avviare programmi sperimentali (fino al 22 aprile 2024) di controllo e tracciamento dei veicoli adibiti al trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di spurgo dei pozzi neri e dei pozzetti stradali, tracciandoli anche con sistemi Gps.
Si segnalano altre novità della legge 41/2023 sulle semplificazioni per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (in particolare fotovoltaico ed eolico) con l’eliminazione delle valutazioni ambientali in certe circostanze e l’obbligo per la P.a. di pubblicare sul proprio sito internet gli affidamenti in house sopra la soglia comunitaria, dei quali va informata anche l’Autorità anticorruzione (Anac).