INAIL: verifiche e adempimenti per i ponti sospesi e relativi argani

In merito al sollevamento delle persone e dopo essersi occupata dei ponti mobili sviluppabili, l’INAIL ha recentemente pubblicato il documento “Apparecchi di sollevamento persone – Ponti sospesi e relativi argani. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del D.M. del 11 aprile 2011”, dove per “ponti sospesi e relativi argani” sono da intendersi “piattaforme (o ponti o navicelle), di qualunque forma geometrica, sollevate da argani a motore o a mano, mediante organi flessibili, destinate al sollevamento di persone e materiali inerenti il lavoro da eseguire”.

Si ricorda che i ponti sospesi e relativi argani sono “macchine che trovano, sin dal 1999, come riferimento dello stato dell’arte, le diverse edizioni della norma EN 1808 in cui sono denominati Suspended Access Equipment (SAE) ovvero piattaforme sospese a livello variabile e classificati in:

  • ponti sospesi installati in maniera permanente ovvero Building Maintenance Unit (BMU) e
  • ponti sospesi installati in maniera temporanea ovvero Temporary Suspended Access Equipment (TSAE)”.

Il documento si sofferma inoltre sulla comunicazione di messa in servizio, sull’immatricolazione, sulla prima verifica periodica, sui riferimenti normativi e riporta utili indicazioni sui controlli e sugli esami per verificare la sicurezza e le condizioni generali di conservazione e manutenzione di queste attrezzature.