INAIL: nei parchi eolici ci sono ambienti assimilabili agli spazi confinati?

L’Inail, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev) e dalcune rappresentanze sindacali – sottolinea la possibilità di implementare un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) hanno emesso un documento “ Linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici” che indica alcune specificità riguardo ai rischi nell’esercizio dei parchi eolici.

Riguardo alla valutazione e gestione dei rischi nell’esercizio dei parchi eolici sono diverse le specificità che devono essere debitamente affrontate per migliorare la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Ad esempio non bisogna dimenticare la “collocazione dei parchi eolici in località generalmente isolate, e talvolta non rapidamente raggiungibili o addirittura impervie, alla ricerca di condizioni di vento idonee al funzionamento dell’impianto; questo richiede, ad esempio, una particolare attenzione nella fase di progettazione delle operazioni di emergenza e di protezione contro gli eventi meteorologici”.

Anche la “particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali; ad esempio per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino ad altezze particolarmente elevate”.