Zero morti sul lavoro, è partito da Perugia il tour della campagna informativa

Sito INAIL: l’iniziativa prevede eventi in altre 27 piazze italiane, con l’obiettivo di alzare l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi sul lavoro

È stata Perugia la città prescelta per l’avvio della campagna nazionale della Uil “Zero morti sul lavoro”, finalizzata alla sensibilizzazione in materia di sicurezza.
Il convegno inaugurale della manifestazione si è tenuto il 19 ottobre, in piazza IV novembre, alla presenza della cittadinanza, delle istituzioni e delle parti sociali.
Le iniziative proseguono nei prossimi giorni, con un tour che coinvolge altre 27 piazze italiane.

L’obiettivo è quello di portare l’attenzione generale sul tema delle morti sul lavoro, in questo periodo tornate tristemente nelle prime pagine della cronaca.

Dalla prevenzione alla digitalizzazione.

Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Castellini, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, formazione, prevenzione, digitalizzazione, futuro, partecipazione, inclusione, legalità e rispetto delle regole: questi alcuni dei driver richiamati dai relatori, necessari a perseguire l’obiettivo “zero infortuni”, che deve rappresentare la sfida cui tendere.

L’importanza della rete tra istituzioni e parti sociali.

Dopo aver illustrato l’andamento del fenomeno infortunistico nel territorio umbro, il direttore regionale dell’Istituto ha rimarcato l’importanza della formazione, per lavoratori e studenti, della prevenzione e dei controlli, sottolineando, però, come il valore aggiunto potrà essere fornito dal lavoro in rete tra istituzioni e parti sociali, per riuscire insieme a massimizzare le risorse umane e finanziarie.

La campagna nazionale e la piattaforma Terzo millennio. 

Zero morti sul lavoro è il claim della campagna nazionale promossa dalla Uil che si propone di affrontare uno dei principali temi di attualità relativi al mondo del lavoro e dell’economia, utilizzando anche la nuova piattaforma web Terzo millennio quale luogo virtuale di partecipazione, confronto, informazione e discussione.