DECRETO REQUISITI TECNICI SUPERBONUS 110%
Dopo l’uscita del DECRETO ASSEVERAZIONI, ecco il DECRETO REQUISITI TECNICI che definisce sia i requisiti tecnici per il SUPERBONUS e il SISMABONUS al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti (per maggiori informazioni consultare il sito del MISE).
Il decreto sui requisiti tecnici definisce gli interventi (art. 2) che rientrano nelle agevolazioni Ecobonus, Bonus facciate e Superbonus al 110%, i costi massimali per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione.
In Allegato A riporta i “Requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali”.
E’ stata prevista la possibilità di applicare l’incentivo ai microgeneratori a celle di combustione (idrogeno) ed è stato chiarito che anche le porte d’ingresso, oltre alle finestre, sono detraibili, posto che contribuiscono a migliorare l’efficientamento energetico.
Il Decreto contiene i valori di detrazione massima ammissibile o di spesa massima ammissibile per gli interventi elencati dettagliatamente all’art. 2 del DECRETO REQUISITI TECNICI.
Per godere delle detrazioni e l’art.7 regola l’attestato di prestazione energetica delle unità immobiliari interessate dagli interventi, da prodursi dopo l’esecuzione degli interventi e obbligatorio per alcuni interventi con l’esclusione dei lavori di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari.
Gli interventi vanno asseverati da un tecnico abilitato, che ne attesti la rispondenza ai pertinenti requisiti richiesti nei casi e nelle modalità previste dal presente decreto, secondo le disposizioni dell’Allegato A.
Vengon inoltre regolate le procedure per il Trasferimento dellequote e cessione del credito oltre al monitoraggio e comunicazione dei risultati ad ENEA ed i controlli a campione .
A chi spetta la detrazione d’imposta?
- alle persone fisiche, agli enti e ai soggetti di cui all’articolo 5 del Testo unico delle imposte sui redditi, non titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per la esecuzione degli interventi;
- ai soggetti titolari di reddito d’impresa che sostengono le spese per la esecuzione degli interventi sugli edifici esistenti, su parti di edifici esistenti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale anche rurali, posseduti o detenuti;
- agli Istituti autonomi per le case popolari, nonché agli enti aventi le stesse finalità sociali.
Quali interventi godo della detrazione di imposta?
La detrazione spetta per le spese relative a:
- interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio;
- interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli infissi;
- interventi di fornitura e installazione di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti mobili, montate in modo solidale all’involucro edilizio o ai suoi componenti, all’interno, all’esterno o integrati alla superficie finestrata nonché l’eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti, nonché la fornitura e messa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
- interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione di sistemi di building automation;
- interventi di riduzione del rischio sismico, di cui all’articolo 2, comma l, lettera b), punti vi e vii, secondo quanto precisato dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 28 febbraio 2017, n. 58;
- prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alle superiori lettere da a) a e), comprensive della redazione, delle asseverazioni e dell’attestato di prestazione energetica, ove richiesto.