Bando Regione Liguria “Covid-19 adeguamento processi produttivi micro, piccole e medie imprese”

La Giunta regionale ha approvato il Bando Covid-19 “Adeguamento processi produttivi MPMI” nell’ambito dell’azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” – POR FESR 2014/2020.

Possono accedere al bando le MPMI che esercitano un’attività economica tra quelle indicate nell’Allegato 1 al bando individuate in coerenza con la S3 regionale.

L’obiettivo del bando è quello di sostenere gli investimenti delle MPMI liguri necessari a garantire il rispetto delle linee guida nazionali e regionali e delle misure di sicurezza per il contenimento ed il contrasto del diffondersi del virus Covid-19.

Sono ammissibili le spese relative a:

  1. interventi di igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro;
  2. acquisto di dispositivi di protezione individuale per la salute e la sicurezza (es. guanti, occhiali, maschere facciali, visiere, tute, cuffie, camici);
  3. opere edili e impiantistiche e acquisto di dispositivi, sistemi di controllo, hardware, software e licenze, materiali, strumenti, attrezzature, e impianti atti a garantire il rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento sociale nei luoghi di lavoro;
  4. prestazioni consulenziali e servizi specialistici per la definizione di piani aziendali per l’attuazione delle azioni e delle misure operative idonee a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, la salubrità dell’ambiente di lavoro e il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID – 19, nella misura massima del 10% del totale dell’intervento ammissibile;
  5. costi della garanzia per l’erogazione dell’anticipazione del contributo.

Le spese possono essere riferite a iniziative avviate dal 23 febbraio 2020 e non ancora concluse alla data di presentazione della domanda.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, nella misura del 60% delle spese ammissibili.

Il contributo massimo concedibile è pari a 15.000,00 euro e l’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 2.000,00 euro.

Le domande potranno essere inviate accedendo al sistema “Bandi on line” del sito di Filse SpA dal 26 al 29 maggio 2020.

La procedura informatica sarà disponibile nella modalità offline a partire dal 12 maggio 2020.

L’istruttoria delle domande, previa valutazione formale e di merito, verrà effettuata da Filse con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Nel caso di più domande presentate nella stessa data, si procederà al sorteggio in presenza di notaio.