Lavoratori anziani e infortuni sul lavoro, in agricoltura la frequenza più alta

In una scheda pubblicata dal Dimeila vengono riportati i dati principali ricavati dall’analisi della banca dati Infor.MO sugli infortuni dei lavoratori con più di 55 anni dal 2011 al 2015.

Nel settore agricolo e in quello edilizio il maggior numero di incidenti, molto spesso per cadute e perdita di controllo dei mezzi utilizzati.

Nei paesi occidentali l’invecchiamento della popolazione anziana in età lavorativa appare da tempo sempre più evidente. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, la definizione di “lavoratore che invecchia” è quella di un addetto che supera l’età di 45 anni, mentre è denominato “lavoratore anziano” chi ha oltre 55 anni.

Nell’Unione Europea si stima che nel 2025 i lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni saranno il 35%, ponendo problemi di sostenibilità economica anche sotto il profilo sanitario e pensionistico, con un incremento della durata della vita lavorativa.