(ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1149)

Destinatari

Il corso di formazione comprende istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro ed è volto al personale designato dal datore di lavoro all’utilizzo industriale e professionale di prodotti contenenti diisocianati in quanto tali o come componenti di altre sostanze e miscele.

Contenuti

PARTE TEORICA

  • chimica dei diisocianati;
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • esposizione ai diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;
  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;

PARTE PRATICA

  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • tempi e velocità di reazione dei diisocianati
  • primo soccorso

Durata

  • 2 ore per attività di Livello Generale;
  • 2 ore per attività di Livello Intermedio;
  • 4 ore per attività di Livello Avanzato.

Modalità di erogazione

  • In modalità e-learning o in aula per attività di livello generale;
  • In aula per parte teorica relativa ad attività di livello intermedio ed avanzato.
  • In campo prove per parte pratica relativa ad attività di livello avanzato

AGGIORNAMENTO: ogni 5 anni