Corso Fit Test: prova di tenuta e validazione del respiratore
(ai sensi dell’76, comma 2 del D.Lgs. 81/2008)
Il Fit Test è necessario per la verifica della tenuta delle maschere respiratorie.
La scelta del dispositivo di protezione delle vie respiratorie, oltre alle indicazioni del livello di protezione definite dalla valutazione del rischio, deve tenere conto di fattori quali il comfort, la leggerezza e l’adattabilità al volto affinché l’operatore sia effettivamente protetto.
La mancanza di tenuta o la non perfetta aderenza di un respiratore al viso possono infatti comprometterne la protezione, consentendo il passaggio degli agenti contaminanti presenti nell’aria, il livello massimo di protezione si raggiunge solo grazie ad un’ottima tenuta. Questo significa che non si ha la certezza che lo stesso respiratore fornisca la stessa protezione a tutti.
Diventa quindi fondamentale validare i respiratori sui singoli operatori, attraverso uno strumento idoneo, quale il Fit Test: metodo che consente di verificare la tenuta del respiratore.
Ad ogni utilizzatore verrà effettuato un Fit Test per garantire che la protezione respiratoria sia adeguata ai livelli di sicurezza richiesti.
Grazie a questo test si può validare il DPI direttamente sul lavoratore:
- viene nebulizzato un aerosol non pericoloso, dal sapore dolce o amaro, per valutare la sensibilità del lavoratore.
- l’utilizzatore indossa il respiratore seguendo le indicazioni fornite dal produttore.
- l’utilizzatore indossa il copricapo.
- all’interno del copricapo viene nebulizzato l’aerosol in concentrazione più elevata e viene richiesto al lavoratore di effettuare 7 esercizi.
Se l’esito è negativo e il lavoratore non percepisce né l’odore né il sapore dell’aerosol, il respiratore individuato si adatta alla conformazione del viso del lavoratore ed è stato indossato correttamente.
La durata media del test per lavoratore è di 10 minuti.
I servizi sulla prova di tenuta vengono offerti per tutti i tipi di maschere o respiratori e comprendono il rilascio di un referto con i dettagli delle prove effettuate.
L’utilizzo del FIT TEST può considerarsi valido come prova pratica per addestramento ai DPI di III Categoria.