Corso per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

(ai sensi dell’Art. 116, co. 4, D.Lgs. 81/2008, Allegato XXI)

Destinatari

Il corso si rivolge al personale che lavora in quota utilizzando di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi

Contenuti

PARTE TEORICA

  • Analisi del rischio / Studio dell’installazione / Scelta dei DPI / Formazione
  • Norme e leggi: doveri del datore di lavoro e del lavoratore in merito ai DPI
  • Differenze tra salto e caduta – Calcolo teorico: 2000 daN / 600 daN
  • Obiettivo: restare sempre sotto 600 daN
  • Evitare la caduta con l’utilizzo dei DPI
  • I Dispositivi di Protezione Individuale
  • Gli ancoraggi
  • Elementi di collegamento: Anticaduta a cavo, a rotaia, a corda
  • Imbragature: da lavoro e di sicurezza
  • Connettori
  • Cordini
  • Imbracatura.

PARTE PRATICA

  • Prove Imbragatura , regolazioni, vestizione
  • Verifica dei DPI e loro uso specifico in funzione dei modelli
  • Salita/discesa da strutture carpenteria e scale: movimenti, soste, appoggi, appigli, distribuzione dello sforzo, aspetti psicologici
  • Ancoraggi sulla struttura: verticale, orizzontale, obliqua utilizzando ancoraggi in Cat. B
  • Utilizzo del cordino doppio
  • Utilizzo sistemi di posizionamento
  • Utilizzo anticaduta su supporto flessibile
  • Utilizzo arrotolatore a nastro
  • Utilizzo ancoraggi temporanei in cat. B (fettucce d’ancoraggio)
  • Realizzazione dei nodi principali.

Durata

  • 32 ore

Modalità di erogazione

  • Parte teorica in aula;
  • Parte pratica in palestra adeguata.

AGGIORNAMENTO: 8 ore ogni 5 anni.

Richiesta Informazioni e Prenotazioni