Corso per operatore di gru mobili

(ai sensi dell’art. 71 e dell’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 20/02/2012)

Destinatari. Il corso si rivolge agli addetti all’uso delle gru mobili che vogliono conseguire l’abilitazione

Contenuti

PARTE TEORICA

  • Normativa di riferimento;
  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti  di sollevamento;
  • Principali rischi e loro cause;
  • Nozioni elementari di fisica;
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile;
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione alla gru;
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori;
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;
  • Segnaletica gestuale

PARTE PRATICA

  • Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza.

Durata

  • 14÷16 ore

Modalità di erogazione

  • Parte teorica in aula;
  • Parte pratica in campo prove.

AGGIORNAMENTO: 4 ore ogni 5 anni