Corso per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi – tree climbing

(ai sensi dell’Art. 116, co. 4, D.Lgs. 81/2008, Allegato XXI)

Destinatari

Il corso si rivolge al personale che utilizza sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi per l’accesso all’attività lavorativa su alberi.

Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di accesso e posizionamento mediante funi per l’attività lavorativa su alberi.

Contenuti

Modulo normativo-giuridico

  • presentazione del corso tree climbing;
  • normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
  • analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari);
  • DPI specifici per lavori su fune, loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze, manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità);
  • classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi a dei frazionamenti
  • illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
  • tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
  • rischi e modalità di protezione delle funi (spigolo, nodi, usura);
    organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori, compiti dei preposti e modalità di comunicazione.

Modulo specifico-pratico

  • ispezione dell’albero;
  • riconoscimento delle problematiche strutturali;
  • allestimento area di lavoro, segnaletica;
  • lancio del sagolino e installazione delle funi da terra;
  • utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso;
  • salita e discesa in sicurezza su fune singola o doppiata;
  • realizzazione degli ancoraggi con falsa forcella e di eventuali frazionamenti;
  • movimentazione all’interno della chioma;
  • realizzazione della “doppia via”;
  • posizionamento in chioma durante lo svolgimento di un’operazione;
  • simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di
  • calata del materiale di risulta;
  • applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Durata

  • 32 ore

Modalità di erogazione

  • Parte teorica in aula;
  • Parte pratica in sito naturale

AGGIORNAMENTO: 8 ore ogni 5 anni.