La cronaca ha riportato alla ribalta un argomento molto importante e sorge spostanea una domanda: quanti edifici destinati all’abitazione civile sono oggi effettivamente in regola con le norme di sicurezza antincendio?
Nel 2019, il decreto del 25 Gennaio sanciva la nuova normativa, da applicarsi sia per gli edifici di nuova costruzione, sia per quelli già esistenti, per i quali quindi si rendeva d’obbligo l’adeguamento.
In merito proprio all’adeguamento, Maggio 2020 rappresentava la scadenza indicata per l’adozione delle disposizioni antincendio e di quelle che possano garantire l’esodo in caso di incendio in totale sicurezza, mentre Maggio 2021 rappresentava la scadenza indicata per l’installazione degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza.
In più, la normativa individuava le nuove misure calibrandole in funzione dell’altezza degli edifici, con obblighi più severi per gli edifici più alti e misure molto semplici per gli edifici più bassi fino a 24 metri.
L’attualità ha saputo dimostrare come la sicurezza, e la sua tutela, debbano essere al primo posto quando le conseguenze e i pericoli possono gravare sulla salute e sulla vita delle persone.
Ergo-Tec è quotidianamente a fianco dei promotori e dei tutori di questa sicurezza. E dove si trovano difficoltà di interpretazione o di esecuzione delle normative, i suoi professionisti esperi diventano consulenti, formatori e figure qualificate per assumere incarichi necessari ad assicurare il doveroso rispetto di quanto previsto dalla legge.
Perchè, come ricorda il life motive portato avanti da Ergo-Tec negli anni, “Safety as a first”!