Informativa nuovo Decreto mille proroghe e immatricolazione INAIL impianti elettrici e di messa a terra

Con la presente circolare si porta a conoscenza che con il “Decreto mille proroghe” Decreto Legge 162 2019, entrato in vigore il giorno 01/01/2020, all’Articolo 36, che troverete integralmentedi seguito, sono indicate le nuove norme e procedure che tutti gli utenti, con dipendenti od assimilati che si devono applicare contestualmente alla prossima verifica dell’impianto di messa a terrra:

Art. 36 – Informatizzazione INAIL
1. Al decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, dopo l’articolo 7 è aggiunto il seguente: «Art. 7 -bis (Banca dati informatizzata, comunicazione all’INAIL e tariffe).

  1. Per digitalizzare la trasmissione dei dati delle verifiche, l’INAIL predispone la banca dati informatizzata delle verifiche.
  2. Il datore di lavoro comunica tempestivamente all’INAIL, per via informatica, il nominativo dell’organismo che ha incaricato di effettuare le verifiche di cui all’articolo 4, comma 1, e all’articolo 6, comma 1.
  3. Per le verifiche di cui all’articolo 4, comma 1, e all’articolo 6, comma 1, l’organismo che è stato incaricato della verifica dal datore di lavoro corrisponde all’INAIL una quota, pari al 5 per cento della tariffa definita dal decreto di cui al comma 4, destinata a coprire i costi legati alla gestione ed al mantenimento della banca dati informatizzata delle verifiche.
  4. Le tariffe per l’obbligo di cui all’articolo 4, comma 4, e all’articolo 6, comma 4, applicate dall’organismo che è stato incaricato della verifica dal datore di lavoro, sono individuate dal decreto del presidente dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL) 7 luglio 2005, pubblicato sul supplemento ordinario n. 125 alla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2005, e successive modificazioni.».

Ricordiamo che nel nuovo Decreto viene specificato che TUTTI gli Organismi autorizzati dal Ministero devono obbligatoriamente applicare il tariffario INAIL, nessuno può fare diversamente, quindi la scelta dell’Organismo di verifica l’utente la potrà fare solo ed esclusivamente per ragioni diverse dal prezzo (efficienza, affidabilità, disponibilità, convenzioni stipulate con associazioni di categoria, studi di consulenza sulla sicurezza nei posti di lavoro, ecc…).

Si fa altresì presente che il nuovo sistema d’immatricolazione INAIL in formato digitale si dovrà fare tramite il sito istituzionale dell’INAIL nella sezione CIVA, quindi l’utente dovrà dotarsi di credenziali di accesso al sito, oppure farsi supportare dal proprio commercialista o consulente paghe, ma più specifico potrà nominare un “DELEGATO IMPIANTI ED ATTREZZATURE”.