Pubblicato il nuovo modello per la riduzione del tasso INAIL per l’anno 2024
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello di domanda (OT23) e relativa guida alla compilazione della domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del 2023, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia (D.lgs. 81/08).
Chi può presentare la domanda?
Possono presentare domanda i datori di lavoro che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del 2023.
La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT).
Qual è l’applicazione del modello?
Nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, la riduzione è applicata nella misura fissa dell’8%.
Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:
Lavoratori anno del triennio della PAT (Npat) | Riduzione |
Fino a 10 | 28% |
Da 10,01 a 50 | 18% |
Da 50,01 a 200 | 10% |
Oltre 200 | 5% |
Quali sono gli interventi migliorativi validi per la riduzione del premio?
Gli interventi considerati validi dall’INAIL sono articolati in 6 sezioni:
- A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- B: Prevenzione del rischio stradale
- C: Prevenzione delle malattie professionali
- D: Formazione, addestramento, informazione
- E: Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
- F: Gestione delle emergenze e DPI
Ad ogni intervento migliorativo è attribuito un punteggio. Per accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa, la somma dei rispettivi punteggi deve essere pari almeno a 100 punti.
Qual è la scadenza per la presentazione della domanda?
Per beneficiare della riduzione del premio è necessario presentare il modulo OT23 entro il 29/02/2024.