REGIONE LIGURIA: LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEGLI ODORI
La Giunta Regionale ha approvato la Delibera n. 810-2020 “Linee guida per la definizione del piano di gestione degli odori”.
La Regione Liguria ha ritenuto opportuno definire i primi indirizzi per le Autorità Competenti al rilascio delle autorizzazioni, seguendo quanto previsto dall’art 272 bis “Emissioni odorigene” del D. Lgs. n. 152/06. Ciò al fine di fornire un quadro tecnico di riferimento nell’ottica di assicurare un’omogeneità di disciplina e di gestione a livello regionale considerando le Direzioni della Regione Lombardia e utilizzando le Linee Guida del Sistema Nazionale di Protezione per l’ambiente.
Il piano si compone di 4 sezioni:
- Caratterizzazione dell’odore e dell’impatto dell’impianto sui recettori sensibili
- Misure di prevenzione e riduzione
- Piano di monitoraggio
- Piano di intervento
Il campo di applicazione prevede che nel caso in cui sia previsto dalle BAT Conclusion (le “conclusioni sulle BAT” sono i documenti formalmente adottati dalla Commissione Europea in riferimento alle migliori tecniche disponibili di un determinato ambito), il Gestore dell’impianto dovrà predisporre un piano di gestione degli odori, che dovrà essere valutato nei suoi diversi aspetti nel corso dell’istruttoria, approvato ed infine attuato.
Nel caso in cui non sia esplicitamente previsto dalle BAT Conclusion, per quelle installazioni per le quali si rilevino frequenti problemi o lamentele relative all’impatto odorigeno, dovrà essere comunque predisposto il Piano di gestione degli odori.