LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE

Da Confindustria

Sono state presentate le Linea Guida Efficacia INAIL,  progettate e realizzate da Confindustria Veneto e Inail Direzione Regionale Veneto, in collaborazione con l’Università di Padova.

In un contesto generale in cui spesso la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro assume una veste più formale che sostanziale, anche a causa delle prescrizioni dettate in questi anni sul tema dalla Conferenza Stato Regioni, che sembrano dare priorità alla durata piuttosto che ai contenuti dei corsi, le Linee Guida presentate si propongono, invece, come uno strumento che può consentire a imprese di qualsiasi tipologia e dimensione di progettare dei percorsi formativi mirati sui concreti fabbisogni e misurabili in termini di efficacia.  

Le aziende, infatti, così come i soggetti formatori, seguendo il percorso proposto dalla Linee Guida, con un approccio innovativo e basato su criteri scientifici, possono verificare la formazione erogata, individuare interventi di miglioramento e progettare percorsi adeguati al proprio contesto lavorativo.

Il metodo proposto dalle Linee Guida prevede un ciclo formativo suddiviso in 4 fasi (progettazione del piano formativo, erogazione dell’attività formativa, valutazione dell’efficacia dell’attività formativa e monitoraggio dei cambiamenti aziendali in materia di salute e sicurezza), per ciascuna delle quali vengono illustrati gli obiettivi, l’utilità, i ruoli aziendali da coinvolgere e i contenuti per l’attuazione; negli allegati alle Linee Guida sono riportate, tra l’altro, per ciascuna delle 4 fasi, i questionari proposti, le indicazioni di somministrazione e/o di analisi dei dati e le schede di output.