NUOVO PROTOCOLLO ANTICOVID
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo condiviso di aggiornamento Anticovid” che entrerà in vigore oggi 1° luglio ed avrà validità fino al 31 ottobre p.v.
Nel seguito alcune indicazioni:
Modalità di ingresso nei luoghi di lavoro
Rimane il divieto di entrare sui luoghi di lavoro con 37,5 di febbre.
Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea
Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
Il protocollo prevede l’utilizzo della mascherina FFP2 nei luoghi di lavoro a maggior rischio (quelli chiusi, i posti dove non sia possibile mantenere la distanza di un metro ed in quelli aperti al pubblico); resta raccomandato come presidio per la prevenzione del contagio.
Rimane l’obbligo da parte del datore di lavoro di metterle a disposizione per tutti (clienti e fornitori inclusi) ma non è più responsabile del loro utilizzo.
Resta la possibilità in capo al datore di lavoro, pure in assenza di un obbligo di legge, di imporre la mascherina, laddove vi siano indicazioni in tal senso da parte del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Lavoratori fragili
Nel protocollo si specifica che «pur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dell’emergenza pandemica, si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia» e anche che «il datore di lavoro stabilisce, sentito il medico competente, specifiche misure prevenzionali e organizzative per i lavoratori fragili».
Le norme per i lavoratori fragili rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2022.
Lavoro agile
Si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia.
Gestione entrata/uscita dei dipendenti
Si favoriscono orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare assembramenti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sale mensa).
Laddove possibile, occorre dedicare una porta di entrata e una porta di uscita da questi locali e garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni.