MUD 2023 (dati 2022)
Non avendo il Governo approvato entro fine febbraio u.s. un nuovo Mud, il DPCM del 17-12-2021 approva e definisce le specifiche del modello unico di dichiarazione ambientale anche per il 2023, da presentare entro il 30 aprile 2023, che essendo domenica, ed essendo il 1° maggio anch’esso festivo, slitta al 2 maggio.
Chi sono i soggetti obbligati alla presentazione del MUD
Comunicazione Rifiuti:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento di rifiuti
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.lgs.152/2006 che hanno più di dieci dipendenti
- Consorzi e sistemi riconosciuti istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, a esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi
- Gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.
Comunicazione Veicoli fuori uso:
- Tutti i soggetti che effettuano le attività di raccolta, trasporto, trattamento e di recupero dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 7, comma 2 bis e all’articolo 11, comma 3 del D.Lgs 209/2003, come modificati dal D.Lgs 03/09/2020, n. 119.
Comunicazione Imballaggi:
- Consorzio nazionale degli imballaggi (CONAI) o soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del decreto legislativo 152/2006 e s.m.i., per coloro che hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti
- Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui agli allegati B e C della Parte IV del decreto legislativo 152/2006 e s.m.i.
Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE):
- Tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del decreto legislativo 49/2014 e s.m.i.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE):
- Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro AEE
- Sistemi collettivi di finanziamento iscritti al registro AEE.
Comunicazione Rifiuti urbani e raccolti in convenzione:
- I soggetti individuati dall’articolo 189, comma 5 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., cioè i soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (Comune o soggetti da questo delegati).
- I soggetti che, per effetto dell’articolo 198, comma 2-bis del D.Lgs 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani (articolo 183, comma 1, lettera b ter, punto 2) conto terzi presso le utenze non domestiche, limitatamente a tali tipologie