Istruzioni per fruire del congedo parentale per figli in quarantena
Con Circolare n. 189 del 17-12-2021, l’INPS fornisce istruzioni “amministrative” in materia di diritto alla fruizione del congedo a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all’Inps, per figli conviventi minori di anni 14, e per figli con disabilità in situazione di gravità accertata.
Il Congedo può essere fruito per:
- periodi di infezione da SARS CoV-2,
- di quarantena da contatto,
- di sospensione dell’attività didattica o educativa
nell’arco temporale che va dal 22 ottobre 2021, data di entrata in vigore del decreto legge 146 fino al 31 dicembre 2021.
Qualora il richiedente non sia ancora in possesso delle documentazioni richiesta, lo stesso dovrà fornire, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, gli elementi identificativi della predetta documentazione, a pena di reiezione della domanda.
La domanda potrà essere presentata anche senza compilare i campi relativi agli elementi identificativi del provvedimento/comunicazione o certificato/attestazione, selezionando l’apposita dichiarazione: “Mi impegno a comunicare alla Struttura INPS territorialmente competente, entro trenta giorni dalla data della presente domanda, i dati richiesti nel punto precedente, a pena di reiezione”.
Istruzioni per datori di lavoro con dipendenti iscritti all’Assicurazione obbligatoria
Per la corretta gestione dell’evento nel flusso Uniemens sono stati previsti nuovi codici:
- “MZ5”: Congedo parentale SARS CoV-2 articolo 9 del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 – fruizione giornaliera;
- “MZ6”: Congedo parentale SARS CoV-2 articolo 9 del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 – fruizione oraria.
Ai fini del conguaglio delle indennità anticipate relative agli eventi sopra citati introdotti a partire dal periodo di competenza ottobre 2021, dovrà essere valorizzato l’elemento <InfoAggcausaliContrib>, che assume valenza contributiva secondo le seguenti modalità:
1.aElemento <CodiceCausale>: indicare il codice causale definito per il conguaglio, relativo allo specifico evento:
- – S125 (evento MZ5), avente il significato di “Congedo 2021 per genitori SARS CoV-2- fruizione giornaliera DL n. 146/2021 – art. 9”;
- – S126 (evento MZ6), avente il significato di “Congedo 2021 per genitori SARS CoV-2- fruizione oraria DL n. 146/2021 – art. 9”.
2. Elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale>: indicare il codice fiscale del figlio minore per cui si fruisce il congedo;
3. Elemento <AnnoMeseRif>: indicare l’AnnoMese di riferimento della prestazione anticipata al lavoratore e conguagliata, ossia la competenza in cui è intervenuto lo specifico evento esposto in Uniemens;
4. Elemento <ImportoAnnoMeseRif>: indicare l’importo della prestazione conguagliata, relativo alla specifica competenza.