INAIL: decalogo per la gestione del rischio caldo

L’Inail per contrastare lo stress termico ambientale in ambito occupazionale, ha predisposto una guida pratica per la gestione del rischio da esposizione al caldo nei luoghi di lavoro, allo scopo di mitigare gli effetti sulla salute e svolgere un’attività di prevenzione dei rischi.

All’interno della guida è presente un decalogo rivolto ai datori di lavoro con l’indicazione di una serie di raccomandazioni mirate ad un’efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio microclima.

Le raccomandazioni contenute nel decalogo riguardano aspetti che vengono approfonditi all’interno della guida:

  1. designazione di una persona (preposto) che sovraintenda al piano di sorveglianza per la prevenzione degli effetti dello stress da caldo
  2. identificazione dei pericoli e valutazione del rischio
  3. formazione
  4. strategie di prevenzione e protezione individuali per i lavoratori
  5. abbigliamento
  6. riorganizzazione dei turni di lavoro
  7. messa a disposizione di aree ombreggiate per le pause
  8. acclimatazione dei lavoratori
  9. realizzazione di un sistema di reciproco controllo tra i lavoratori
  10. pianificazione e risposta alle emergenze
  11. misure specifiche per luoghi di lavoro in ambienti chiusi